Carnevale di Rio
Mito di tante generazioni, sogno di persone di ogni paese e cultura, racconto di tantissimi viaggiatori, il Carnevale di Rio de Janeiro è prima di tutto il grande rito del popolo di Rio.
Storia
Rio de Janeiro è il primo ed il più famoso dei Carnevali brasiliani. Le sue origini risalgono agli anni trenta del XIX secolo, quando la borghesia cittadina importò dall’Europa la moda di tenere balli e feste mascherate, molto in voga a Parigi.
Inizialmente molto simili alle feste europee, queste manifestazioni acquisirono col tempo elementi tipici delle culture africana e amerindiana.
Sul finire del XIX secolo nella città vennero costituite le prime cordões (“corde” in Portoghese), gruppi di gente che sfilava per le strade suonando e ballando. Dalle cordões derivarono in seguito i moderni blocos (“quartieri”), gruppi di persone legati ad un particolare quartiere della città che sfilano con tamburi e ballerine, vestiti con costumi e magliette a tema per festeggiare il carnevale.
Curiosità
Anni di età, circa
Giorni di durata
Inizierà tra
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Come e quando si festeggia
Il Carnevale di Rio de Janeiro riesce a coinvolgere i carioca di ogni classe sociale: il residente di Leblon e quello delle più sperdute favelas della Zona Oeste attendono con la stessa ansia l’appuntamento annuale del Carnevale.
La festa in strada è l’anima del carnevale, con carri allegorici, dei Cordões e poi con le Escolas de Samba, grandi organizzazioni che lavorano per tutto l’anno alla preparazione del Carnevale e che organizzano con ballerini e percussionisti le parate, “processioni” che si tengono nel Sambodromo a ritmo diSamba, la musica del Carnevale per eccellenza. Ogni blocos ancora oggi compone la musica che suonano poi durante tutti i festeggiamenti, basandosi su classici della samba o su vecchie musiche da carnevale chiamate Marchinhas de carnaval.
Il Carnevale inizia a febbraio e dura fino al martedì grasso, in questo periodo le scuole di Samba si sfidano con le loro parate, che durano di solito quattro notti e fanno parte di una competizione ufficiale suddivisa in sette divisioni alla fine delle quali una scuola verrà dichiarata vincitrice dell’anno, aggiudicandosi loStendardo d’oro. Ogni scuola partecipa con una media di 4 mila sambisti, suddivisi in ali, ognuna delle quali ha costumi propri e propri passi e racconta un pezzo di storia del cosidetto“Samba Enredo”, il tema scelto per partecipare al concorso. Il tutto accompagnato dalla batteria, la banda musicale, e il puxador do samba, il cantante che dall’inizio alla fine della sfilata interpreta ininterrottamente il Samba Enredo.